Corso di public speaking per sconfiggere la paura di parlare in pubblico

La società moderna ci impone ormai di essere sempre forti e audaci, ci pone continuamente di fronte a nuove sfide e solo chi ha un carattere duro riesce ad affrontarle senza farsi travolgere.
Le persone più deboli vengono spesso schiacciate da situazioni più grandi di loro, ed anche se questo modo di vivere risulta inadeguato, scarsamente etico ed ingiusto, e nonostante stiamo cercando di rallentarlo e tornare indietro, è uno stato di fatto accurato e stabile.
Ci imbattiamo in situazioni superiori alle nostre aspettative e capacità, sia in campo famigliare, che scolastico o professionale.
Nuovi scalini da salire anche quando non sappiamo come farlo.
Le ansie allora alienano la nostra mente, e la paura di parlare in pubblico (qui massimilianocavallo.com, trovi approfondimenti sul corso di public speaking) è tra le fobie nel mostrare le nostre debolezze più comune e conosciuta.
Questo perché esporsi di fronte ad un gruppo di persone sconosciute causa uno stress che si lega all’insicurezza di esporre la nostra reputazione, e, quando si tratta di un discorso lavorativo, anche la carriera ed il futuro percorso.
Ma cosa significa nello specifico ansia di parlare in pubblico?
Analizziamolo insieme.
Ansia di parlare in pubblico
Quando si parla di ansia di parlare in pubblico si intende quel blocco fisico e psicologico che ci impedisce di riuscire a pronunciare anche una sola parola di fronte ad altre persone.
Non solo, insorgono diversi segnali emozionali di difficile controllo come:
- mancanza di fiato;
- mani tremolanti e sudate;
- voce che si blocca in gola;
- paura del giudizio degli altri;
- paura di dimenticare le parole;
- cuore che batte troppo velocemente.
Sensazioni che rendono le nostre vite difficili ed i nostri impegni complicati da affrontare.
Naturalmente ci sono delle ragioni per cui si hanno queste difficoltà, ci sono motivi che riportano alla base in cui nasce la paura di parlare in pubblico, l’importante è riuscire a capire quali sono e affrontarli.
Dove nasce la paura di parlare in pubblico?
Può succedere spesso di doversi esporre di fronte ad un gruppo di persone, di fare un discorso professionale fra colleghi o semplicemente spiegare qualcosa a persone che non conosciamo.
Lo stress allora ci avvolge e non riusciamo a dire nulla, l’ansia di parlare in pubblico ha la meglio su di noi e rimaniamo in un silenzio imbarazzato e pressante.
Di solito questa problematica ha radici profonde e lontane, legate alla nostra infanzia, dove probabilmente siamo stati cresciuti da genitori autoritari che hanno messo a dura prova l’ autostima, od abbiamo subito eventi destabilizzanti come essere presi in giro in classe per un modo di parlare od esporci.
Lavorare sulle cause e superarle è il primo modo di capire come vincere la paura e riprendere in mano noi stessi e la nostra vita.
Ci sono comunque dei trucchetti che ci aiutano mentre cerchiamo di risolvere queste problematiche, per affrontare una discussione comunitaria o esporre le nostre idee o i nostri pensieri in pubblico.
Piccoli accorgimenti che ci fanno saltare il primo scalino.
L’ansia di parlare in pubblico è un blocco emotivo enorme, e solo affrontando i motivi che l’hanno innescata possiamo capirla ed eliminarla.
E’ un percorso lungo che porta via molto tempo e molta fatica, emotiva e psicologica, un lavoro intenso spesso accompagnato dall’aiuto di un professionista.
Si possono però nel frattempo usare dei piccoli trucchetti che ci aiuteranno se per esempio dobbiamo parlare ad una riunione di lavoro o spiegare un nostro pensiero a dei colleghi o sconosciuti:
-iniziare a parlare solo dopo aver fatto un respiro profondo. Esporsi immediatamente significa far trasparire tutta l’ansia e la paura;
- guardare una persona specifica cambiando di frase in frase. Alleggerisce il contatto visivo e di conseguenza l’oppressione che si prova;
- ignorare le persone che sembrano contrariate o nervose, il loro atteggiamento metterà ancora più a repentaglio la nostra scarsa sicurezza. Meglio concentrarsi solo sulle persone rilassate e propositive.
Piccoli suggerimenti per grandi risultati.
Conclusioni
La paura di parlare in pubblico, come abbiamo detto, ha radici profonde e radicate, e solo con un grande lavoro su se stessi si riesce a superarle. L’aiuto di qualcuno che capisca questo blocco psicologico e ci conforti nel superarlo è un mattone per il nostro edificio futuro fatto di sicurezza e autostima.