Etichettatura pneumatici: tutte le informazioni utili

Etichettatura pneumatici: tutte le informazioni utili

Dopo un decennio di stasi, dall’1 maggio 2021 entra in vigore un nuovo modo di etichettare gli pneumatici.

La misura interessa sì le auto, come sempre, ma per la prima volta si estendono gli obblighi di etichettatura anche ai mezzi di trasporto pesante.

Le novità più importanti sono la revisione delle classi energetiche e l’introduzione dell’icona che indica la resistenza al ghiaccio. In generale il design è stato semplificato e rivisto.

In questo articolo vedremo nel dettaglio questi e altri cambiamenti e capiremo come leggere le nuove etichette degli pneumatici in ogni dettaglio.

La misura è entrata in vigore il primo maggio per tutti i nuovi prodotti emessi sul mercato, mentre quelli già presenti hanno tempo per adattarsi alla normativa fino al 30 novembre 2021. Per analizzare meglio nel dettaglio il cambiamento abbiamo chiesto un parere a Matteo Grignani dell’omonima Concessionaria auto a Pavia e Vigevano.

Etichettatura pneumatici: cosa cambia

La prima novità di ordine generale, in riferimento alla normativa europea pubblicata nella Gazzetta Ufficiale L177, è la visibilità che l’etichetta deve avere durante l’acquisto. Per la vendita al dettaglio deve essere posta sul battistrada dello pneumatico o nelle immediate vicinanze. Per qualsiasi acquisto a distanza o online, l’etichetta deve essere mostrata al cliente prima della vendita. Inoltre si è deciso che l’etichetta debba essere anche inclusa in qualsiasi messaggio pubblicitario che riguarda questi prodotti su qualsiasi piattaforma.

Entrando nel vivo della riforma, ecco tutte le altre novità:

  • Il QR Code: posto in alto a destra, se scansionato permette di accedere al database europeo dei prodotti “European Product Registry for Energy Labelling” o, abbreviato, EPREL;
  • La revisione delle classi energetiche: ora sono 5 e vanno dalla A alla E (dalla più alla meno efficiente). Sono riportate sia per i consumi di carburante sia per l’aderenza sul bagnato;
  • L’icona di aderenza su ghiaccio: la riproduzione di una montagna ghiacciata indica che lo pneumatico ha passato un test specifico per poter essere usato anche su ghiaccio stratificato. Resta immutata l’icona di aderenza su neve.

A queste si aggiunge anche il già citato obbligo per le gomme dei mezzi pesanti di rispettare tutti i dettami dell’etichettatura (prima erano in un regime differente).

Come leggere le nuove etichette degli pneumatici

Quindi, come leggere le nuove etichette degli pneumatici? Questa immagine schematizza al meglio tutte le componenti del design rinnovato.

Procedendo dall’alto verso il basso e da sinistra a destra abbiamo:

Il QR code che ci permette di accedere al database europeo dei prodotti, il nome del fornitore e la taglia dello pneumatico, tutti nella parte superiore.

Al centro dell’etichetta troviamo le due classi energetiche con i 5 nuovi gradini. La prima scala riguarda i consumi di carburante, mentre la seconda l’aderenza su bagnato. La classe dello pneumatico viene individuata con una freccia nera che punta al rispettivo gradino della scala di riferimento.

La sezione inferiore, infine, è dedicata ad altre tre informazioni importanti: la classe di rumore esterno da rotolamento, l’aderenza su neve e su ghiaccio.

La classe di rumore esterno da rotolamento è identificata da un pittogramma variabile che include il numero di decibel prodotti dalla ruota e la rispettiva classe (A, B o C) evidenziata. Le gomme più silenziose sono di classe A, mentre le più rumorose di classe C.

Anche l’aderenza su neve e ghiaccio viene indicata con la presenza o meno del relativo pittogramma. Per la neve abbiamo una montagna con un fiocco di neve, mentre per il ghiaccio sempre una montagna, ma questa volta ghiacciata.

Questi sono tutti i dati, secondo l’UE, di cui il cliente ha bisogno per decidere quale pneumatico acquistare. Per avere una vettura ecologica, però, non basterà solo optare per gomme di classe alta: nonostante sia un buon inizio, si dovranno anche preferire macchine ibride o elettriche.

Leggi anche l’articolo: Auto elettrica: è necessaria la manutenzione?